Séminaire Cartesio

►
Per italiani che lavorano a stretto
contatto con francesi
Formazioni
I contenuti formativi
Le base di partenza
- Come leggere due diverse culture nazionali, come confrontarle. Utilizzo di alcuni modelli teorici.
- Breve viaggio tra simboli, storia e valori della civiltà francese moderna: lo Stato omnipresente, la burocrazia efficace, le "barricades", la "société bloquée", la laicità, le "grandes écoles", il TGV...
- Mappe mentali e modelli di pensiero: una riflessione su due modi diversi di pensare, quello francese e quello italiano, che stanno alla base di gran parte delle differenze visibili.
Le abilità migliorabili
- Come sintonizzare i linguaggi della communicazione: presentazioni, relazioni, riunioni complesse, eventi informali e formali.
- Differenze culturali e management: le regole non scritte, ma prevalenti, su delega, controllo, gestione progetti, rapporti gerarchici, nella cultura organizzativa francese.
- Il rapporto col tempo e gestione del tempo come "zona di confine" sensibile tra italiani e francesi.
- La gestione delle criticità, conflitti, negoziazioni.
- Le sfumature ossia le cose apparentemente piccole che possono però fare la differenza.
- Gli imperdonabili, ossia quei -pochi- errori davvero capitali che vorremmo non commettere mai verso i francesi.
Seminari
La finalità dei seminari Cartesio
- Esplorare prossimità e distanze nelle radici della cultura francese e di quella italiana.
- Approfondire le implicazioni delle differenze culturali, nel contesto di organizzazioni, aziende, professioni, relazioni commerciali, ruoli manageriali.
- Addestrare con esercitazioni pratiche, la ricerca della sintonia espressiva, di linguaggio, comportamentale, emozionale, con gli interlocutori d'oltralpe.
- Confrontarsi con un gruppo di colleghi e professionisti, di campi diversi, ma accomunati dal medesimo interesse interculturale franco-italiano.
Le emprese del programma Cartesio
AUCHAN, AXA ASSISTANCE, CARREFOUR, CNP ITALIA, COROMARKETING, DANONE, DECATHLON, DIAMALTERIA, FINECOVITA, FNAC, JONES LANG LASSALLE, MERLONI, MOET HENNESSY, REXEL, GROUPE SEB, SIGESA CREA ,TOTAL, VEOLIA.
IN SITU Formazione Italia
Via San Siro, 33 - 20149 Milano, Italia
E-mail : annie.rea@insitu.it
P.IVA : 03835210968
Tél. +39 02 36 55 52 29
Cellulare +39 335 13 21 301